Clicca per ingrandire
da La giostra di Federico:

Lorenzo si svegliò presto quel sabato d'aprile luminoso. Dal Mercatale venivano i muggiti dei buoi e da Valbona, la grande via vicino al vicolo della sua casa, si sentivano scendere i carri e i contadini gridare alle bestie.

Nel Mercatale al sabato arrivavano fino da Casteldurante e dall'altra parte da Isola del Piano e da tutti i borghi intorno, quelli con i buoi e le vacche da vendere.

Il Mercatale era larghissimo, non c'era un'altra parte ad Urbino così larga: ma le bestie erano così tante e fitte che quasi non si riusciva a passarci in mezzo: e poi a Urbino erano tornati un po' di soldi: il conte Federico aveva alleggerito le tasse e i suoi armigeri lui li pagava bene. Lui era uno che vinceva tutte le battaglie e i Signori e le Repubbliche non badavano a spese per tenerlo al loro servizio.

No, non si sta male a Urbino: a memoria d'uomo e anche oltre, nessun esercito c'è mai entrato, anzi non s'è mai accampato sotto le sue mura.

 

 
 
< Home >.. < Poetry > ..< Novels > ..< Critical Essays >...< TV> ..< Biography > ..< Press > ..
 
 
© Umberto Piersanti - Powered by Visystem
Best view I.E. 800 x 600

Home Page